Secondo quanto riportato dall’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano e di Netcomm, nel 2019 è il primo comparto del mercato online con un fatturato di 566 milioni di euro.
Cifra che dimostra una passione sempre più crescente tra gli italiani, tant’è che il food delivery rispetto allo scorso anno ha fatto registrare un incremento di oltre il 50%, esattamente il 56%.
Ma non è tutto. Secondo i dati riportati dall’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano e di Netcomm in crescita ci sarebbe anche il CANNABIS DELIVERY.
L’arrivo del coronavirus ha profondamente influenzato le nostre abitudini quotidiane, tra cui – specialmente – il nostro modo di fare acquisti.
Si è riscontrato infatti un incremento vertiginoso dello shopping online e dell’utilizzo dell’e-commerce per l’acquisto di beni delle più disparate categorie merceologiche: dalla fondamentale industria alimentare, alla tecnologia, fino alla cosmesi, una grande fetta di clientela si è spostata sul commercio online per acquistare ogni tipologia di merce. Basti pensare che a fine febbraio un’ indagine Nielsen ha registrato un +80% di vendite online di prodotti di largo consumo rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente, con un incremento del 30% se riferite al periodo immediatamente precedente all’emergenza.
I dati sul Delivery della Marijuana sono ancora da consolidare in quanto il settore in Italia ha subito un arresto della crescita nel secondo trimestre 2019 a causa di alcune incertezza normative. Ma nel primo trimestre 2020 le vendite di tutte le aziende di Cannabis Italiane hanno incrementato i propri ricavi online fino al 100%.
Startup come MamaMary hanno fatto partire il Cannabis Delivery a Roma e sta avendo un grande successo.
Facebook Comments